Sostieni la Biblioteca!
Scovare nuovi libri, catalogarli e commentarli per consentirti di accedervi gratuitamente richiede un enorme impegno. Se vuoi sostenere questo progetto, considera l’idea di fare una donazione di qualunque importo usando questo pulsante:
 |  | 1-4 di 4 documenti pubblicati nel 1612
|  |  |
 | Claude-Gaspard BACHET DE MÉZIRIAC Problèmes plaisans et delectables qui se font par les nombres Pierre Rigaud, Lyon 1612.Ampia raccolta di giochi di prestigio a sfondo matematico, molti dei quali di lettura del pensiero. Sull'opera di Claude-Gaspard Bachet de Méziriac si riconosce l'influenza del De Viribus Quantitatis (~1496) di Luca Pacioli. Nei paesi anglosassoni è noto come "Bachet's Magic Trick" un trucco che consente di indovinare quale oggetto sia stato pensato grazie a due sole domande (Probleme XVI, "De plusieurs cartes disposees en divers rangs deviner laquelle on aura pensé", p. 87); il gioco compare già in un'opera di Pacioli del 1478 ("Uno à una quantità de chose varie, commo a dire charti da giochare, e sì n'à tocho una con la sua mente. Voi sapere qual à tocho.") Il trucco è approfondito dal punto di vista storico e matematico in questo articolo. E' disponibile anche l'edizione 1624. |
|
 | Samuel RID e Robert GREENS The Art Of Juggling Or Legerdemain T.B., London 1612. |
|
 | Claude-Gaspard BACHET DE MÉZIRIAC Problèmes plaisans et delectables, qui se font par les nombres Pierre Rigaud, Lyon 1624 (I ed. 1612).Edizione 1624 di un'ampia raccolta di giochi di prestigio a sfondo matematico, molti dei quali di lettura del pensiero. Sull'opera di Claude-Gaspard Bachet de Méziriac si riconosce l'influenza del De Viribus Quantitatis (~1496) di Luca Pacioli. Nei paesi anglosassoni è noto come "Bachet's Magic Trick" un trucco che consente di indovinare quale oggetto sia stato pensato grazie a due sole domande (Probleme XVI, "De plusieurs cartes disposees en divers rangs deviner laquelle on aura pensé", p. 87); il gioco compare già in un'opera di Pacioli del 1478 ("Uno à una quantità de chose varie, commo a dire charti da giochare, e sì n'à tocho una con la sua mente. Voi sapere qual à tocho.") Il trucco è approfondito dal punto di vista storico e matematico in questo articolo. E' disponibile anche l'edizione 1612. |
|
 | Claude-Gaspard BACHET DE MÉZIRIAC Problèmes plaisans et delectables, qui se font par les nombres Gauthier-Villars, Paris 1884 (I ed. 1612).Quinta edizione (ampliata da A. Labosne) della raccolta di giochi di prestigio a sfondo matematico di Claude-Gaspard Bachet, molti dei quali di lettura del pensiero. Sull'opera si riconosce l'influenza del De Viribus Quantitatis (~1496) di Luca Pacioli. Nei paesi anglosassoni è noto come "Bachet's Magic Trick" un trucco che consente di indovinare quale oggetto sia stato pensato grazie a due sole domande (Probleme XVI, "De plusieurs cartes disposees en divers rangs deviner laquelle on aura pensé", p. 87); il gioco compare già in un'opera di Pacioli del 1478 ("Uno à una quantità de chose varie, commo a dire charti da giochare, e sì n'à tocho una con la sua mente. Voi sapere qual à tocho.") Il trucco è approfondito dal punto di vista storico e matematico in questo articolo. E' disponibile anche l'edizione 1624. |
|
 |  | 1-4 di 4 documenti pubblicati nel 1612
|  |  |