Sostieni la Biblioteca!
Scovare nuovi libri, catalogarli e commentarli per consentirti di accedervi gratuitamente richiede un enorme impegno. Se vuoi sostenere questo progetto, considera l’idea di fare una donazione di qualunque importo usando questo pulsante:
 |  | 1-10 di 11 documenti pubblicati nel 1774
|  |  |
 | Robert WHITE Atlas ouranios. The coelestial atlas. A new ephemeris for the year of our Lord 1774 Company of Stationers, London 1774.Almanacco astrologico inglese del 1774. |
|
 | William HOOPER Rational recreations Vol. 1, L. Davis, London 1774.Primo volume di una serie di quattro dedicati a esperimenti di fisica dilettevole. È un plagio dell'opera in quattro volumi di Edme-Gilles Guyot Nouvelles récréations physiques et mathématiques, di cui riprende effetti descritti e tavole illustrative. |
|
 | William HOOPER Rational recreations Vol. 2, L. Davis, London 1774.Secondo volume di una serie di quattro dedicati a esperimenti di fisica dilettevole. È un plagio dell'opera in quattro volumi di Edme-Gilles Guyot Nouvelles récréations physiques et mathématiques, di cui riprende effetti descritti e tavole illustrative. |
|
 | William HOOPER Rational recreations Vol. 3, L. Davis, London 1774.Terzo volume di una serie di quattro dedicati a esperimenti di fisica dilettevole. È un plagio dell'opera in quattro volumi di Edme-Gilles Guyot Nouvelles récréations physiques et mathématiques, di cui riprende effetti descritti e tavole illustrative. |
|
 | William HOOPER Rational recreations Vol. 4, L. Davis, London 1774.Quarto volume di una serie di quattro dedicati a esperimenti di fisica dilettevole. È un plagio dell'opera in quattro volumi di Edme-Gilles Guyot Nouvelles récréations physiques et mathématiques, di cui riprende effetti descritti e tavole illustrative. Da p. 235 raccoglie enigmi matematici, esperimenti di fisica dilettevole e giochi di prestigio, molti dei quali con le carte da gioco. L'autore ripropone in traduzione ampi stralci tratti dai lavori di Ozanam e Guyot e ammette che nell'opera ci sono solo alcuni esperimenti originali. Alle pp. 286-287 viene illustrato il paradosso dell'area che sparisce ma la figura proposta a p. 287 è sbagliata - come si può leggere in questo articolo di approfondimento. L'errore verrà corretto nell'edizione 1782. |
|
 | William HOOPER Rational recreations Vol. 1, L. Davis, London 1782 (I ed. 1774).Primo volume di una serie di quattro dedicati a esperimenti di fisica dilettevole. È un plagio dell'opera in quattro volumi di Edme-Gilles Guyot Nouvelles récréations physiques et mathématiques, di cui riprende effetti descritti e tavole illustrative. |
|
 | William HOOPER Rational recreations Vol. 2, L. Davis, London 1782 (I ed. 1774).Secondo volume di una serie di quattro dedicati a esperimenti di fisica dilettevole. È un plagio dell'opera in quattro volumi di Edme-Gilles Guyot Nouvelles récréations physiques et mathématiques, di cui riprende effetti descritti e tavole illustrative. |
|
 | William HOOPER Rational recreations Vol. 3, L. Davis, London 1782 (I ed. 1774).Terzo volume di una serie di quattro dedicati a esperimenti di fisica dilettevole. È un plagio dell'opera in quattro volumi di Edme-Gilles Guyot Nouvelles récréations physiques et mathématiques, di cui riprende effetti descritti e tavole illustrative. |
|
 | William HOOPER Rational recreations Vol. 4, L. Davis, London 1782 (I ed. 1774).Quarto volume di una serie di quattro dedicati a esperimenti di fisica dilettevole. È un plagio dell'opera in quattro volumi di Edme-Gilles Guyot Nouvelles récréations physiques et mathématiques, di cui riprende effetti descritti e tavole illustrative. Da p. 235 raccoglie numerosi giochi di prestigio, molti dei quali con le carte da gioco. Alle pp. 286-287 viene illustrato il paradosso dell'area che sparisce - come si può leggere in questo articolo di approfondimento. La figura a p. 287 presentava un errore nell'edizione 1774. |
|
 | William HOOPER Rational recreations Vol. 1, B. Law and son, and G. G. and J. Robinson, London 1794 (I ed. 1774).Primo volume di una serie di quattro dedicati a esperimenti di fisica dilettevole. È un plagio dell'opera in quattro volumi di Edme-Gilles Guyot Nouvelles récréations physiques et mathématiques, di cui riprende effetti descritti e tavole illustrative. |
|
 |  | 1-10 di 11 documenti pubblicati nel 1774
|  |  |