Biblioteca Magica del Popolo


Otto secoli di libri di magia ad accesso libero.
4521 documenti da leggere e scaricare.

Cerca un documento

Sostieni la Biblioteca!

Scovare nuovi libri, catalogarli e commentarli per consentirti di accedervi gratuitamente richiede un enorme impegno. Se vuoi sostenere questo progetto, considera l’idea di fare una donazione di qualunque importo usando questo pulsante:

1388-1397 di 4452 documenti
Claude-Gaspard BACHET DE MÉZIRIAC

Problèmes plaisans et delectables qui se font par les nombres

Pierre Rigaud, Lyon 1612.

Ampia raccolta di giochi di prestigio a sfondo matematico, molti dei quali di lettura del pensiero. Sull'opera di Claude-Gaspard Bachet de Méziriac si riconosce l'influenza del De Viribus Quantitatis (~1496) di Luca Pacioli. Nei paesi anglosassoni è noto come "Bachet's Magic Trick" un trucco che consente di indovinare quale oggetto sia stato pensato grazie a due sole domande (Probleme XVI, "De plusieurs cartes disposees en divers rangs deviner laquelle on aura pensé", p. 87); il gioco compare già in un'opera di Pacioli del 1478 ("Uno à una quantità de chose varie, commo a dire charti da giochare, e sì n'à tocho una con la sua mente. Voi sapere qual à tocho.")

Claude-Gaspard BACHET DE MÉZIRIAC

Problèmes plaisans et delectables, qui se font par les nombres

Pierre Rigaud, Lyon 1624 (I ed. 1612).

Edizione 1624 di un'ampia raccolta di giochi di prestigio a sfondo matematico, molti dei quali di lettura del pensiero. Sull'opera di Claude-Gaspard Bachet de Méziriac si riconosce l'influenza del De Viribus Quantitatis (~1496) di Luca Pacioli. Nei paesi anglosassoni è noto come "Bachet's Magic Trick" un trucco che consente di indovinare quale oggetto sia stato pensato grazie a due sole domande (Probleme XVI, "De plusieurs cartes disposees en divers rangs deviner laquelle on aura pensé", p. 87); il gioco compare già in un'opera di Pacioli del 1478 ("Uno à una quantità de chose varie, commo a dire charti da giochare, e sì n'à tocho una con la sua mente. Voi sapere qual à tocho.")

Claude-Gaspard BACHET DE MÉZIRIAC

Problèmes plaisans et delectables, qui se font par les nombres

Gauthier-Villars, Paris 1884 (I ed. 1612).

Quinta edizione (ampliata da A. Labosne) della raccolta di giochi di prestigio a sfondo matematico di Claude-Gaspard Bachet, molti dei quali di lettura del pensiero. Sull'opera si riconosce l'influenza del De Viribus Quantitatis (~1496) di Luca Pacioli. Nei paesi anglosassoni è noto come "Bachet's Magic Trick" un trucco che consente di indovinare quale oggetto sia stato pensato grazie a due sole domande (Probleme XVI, "De plusieurs cartes disposees en divers rangs deviner laquelle on aura pensé", p. 87); il gioco compare già in un'opera di Pacioli del 1478 ("Uno à una quantità de chose varie, commo a dire charti da giochare, e sì n'à tocho una con la sua mente. Voi sapere qual à tocho.") Il trucco è approfondito dal punto di vista storico e matematico in questo articolo. E' disponibile anche l'edizione 1624.

John BADCOCK

Endless amusement: a collection of upwards of 400 entertaining and astonishing experiments

Thorp & Burch, London 1818.

Ricca raccolta di esperimenti di fisica dilettevole, giochi matematici, effetti magici (soprattutto con le carte da gioco) e pirotecnici. Non fu firmata dall'autore John Badcock. Sarà seguito da Philosophical recreations (1821) e A sequel to the endless amusement (1825).

John BADCOCK

Endless amusement: a collection of nearly of 400 entertaining experiments

Thomas Boys and Thorp & Burch, London 1820 (I ed. 1818).

Seconda edizione della ricca raccolta di esperimenti di fisica dilettevole, giochi matematici, effetti magici e pirotecnici, pubblicata nel 1818. Come la prima edizione, neanche questa fu firmata dall'autore John Badcock.

John BADCOCK

Philosophical recreations or winter amusements

Thomas Hughes, London 1821.

Secondo libro della serie delle "infinite ricreazioni" dopo Endless amusement (1818), riporta soprattutto esperimenti di fisica, metodi per realizzare fuochi d'artificio ma non manca il capitolo sui giochi di prestigio con le carte (da p. 93 in avanti). Verrà seguito da A sequel to the endless amusement (1825).

John BADCOCK

A sequel to the endless amusement, containing nearly 400 interesting experiments

Thomas Boys and Thorp & Burch, London 1825.

Terzo libro della serie dei "divertimenti infiniti" dopo Endless amusement: a collection of upwards of 400 entertaining and astonishing experiments (1818) e Philosophical recreations (1821), presenta numerosi esperimenti insoliti di chimica. "To give a Person a supernatural Appearance" (p. 20) spiega come realizzare un composto da spalmare sulla faccia per renderla luminosa al buio. Da p. 172 in avanti descrive numerosi giochi di prestigio con le carte e scommesse da bar. Non fu firmato dall'autore John Badcock.

Wilfred BADER

Unique routine with thimbles

Edward BAGSHAWE

Proudlock's egg bag and four race presentations

Edward BAGSHAWE

E.D. Proudlock's routine with thimbles

1933.
1388-1397 di 4452 documenti