Biblioteca Magica del Popolo


Otto secoli di libri di magia ad accesso libero.
4521 documenti da leggere e scaricare.

Cerca un documento

Sostieni la Biblioteca!

Scovare nuovi libri, catalogarli e commentarli per consentirti di accedervi gratuitamente richiede un enorme impegno. Se vuoi sostenere questo progetto, considera l’idea di fare una donazione di qualunque importo usando questo pulsante:

2123-2132 di 4452 documenti
David BREWSTER

Letters on Natural Magic

Harper & brothers, New York 1842 (I ed. 1832).

Poderosa collezione di prodigi naturali e meraviglie tecnologiche, l'opera mira a illuminare il lato magico della realtā facendo a meno di ipotesi sovrannaturali. Lo stile della scrittura č curioso, trattandosi di una raccolta inviate dall'autore a Sir Walter Scott. Un lavoro di ricostruzione storica impressionante per l'originale impostazione che oggi definiremmo "materialismo magico". Tra i molti temi trattati ci sono gli ectoplasmi prodotti dall'illusione ottica nota come "Spettro di Broken", l'automa a forma di Turco che giocava a scacchi, i "ritratti magici" realizzati per dare l'impressione che muovano gli occhi. La Lettera IV, dedicata all'uso di principi scientifici a fini di impostura, analizza le tecniche con cui storicamente gli specchi sono stati sfruttati per creare esperienze magiche. A p. 151 analizza la donna invisibile di Charles Rouy.

David BREWSTER

Letters on natural magic

Harper & Brothers, New York 1843 (I ed. 1832).

Poderosa collezione di prodigi naturali e meraviglie tecnologiche, l'opera mira a illuminare il lato magico della realtā facendo a meno di ipotesi sovrannaturali. Lo stile della scrittura č curioso, trattandosi di una raccolta inviate dall'autore a Sir Walter Scott. Un lavoro di ricostruzione storica impressionante per l'originale impostazione che oggi definiremmo "materialismo magico". Tra i molti temi trattati ci sono gli ectoplasmi prodotti dall'illusione ottica nota come "Spettro di Broken", l'automa a forma di Turco che giocava a scacchi, i "ritratti magici" realizzati per dare l'impressione che muovano gli occhi. La Lettera IV, dedicata all'uso di principi scientifici a fini di impostura, analizza le tecniche con cui storicamente gli specchi sono stati sfruttati per creare esperienze magiche.

David BREWSTER

Letters on natural magic

Chatto & Windus, Piccadilly, London 1883 (I ed. 1832).

Poderosa collezione di prodigi naturali e meraviglie tecnologiche, l'opera mira a illuminare il lato magico della realtā facendo a meno di ipotesi sovrannaturali. Lo stile della scrittura č curioso, trattandosi di una raccolta inviate dall'autore a Sir Walter Scott. Un lavoro di ricostruzione storica impressionante per l'originale impostazione che oggi definiremmo "materialismo magico". Tra i molti temi trattati ci sono gli ectoplasmi prodotti dall'illusione ottica nota come "Spettro di Broken", l'automa a forma di Turco che giocava a scacchi, i "ritratti magici" realizzati per dare l'impressione che muovano gli occhi. La Lettera IV, dedicata all'uso di principi scientifici a fini di impostura, analizza le tecniche con cui storicamente gli specchi sono stati sfruttati per creare esperienze magiche.

David BREWSTER e Armand Denis VERGNAUD

Nouveau manuel de magie naturelle et amusante

Roret, Paris 1839.

Traduzione francese della poderosa collezione di prodigi naturali e meraviglie tecnologiche di David Brewster, l'opera mira a illuminare il lato magico della realtā facendo a meno di ipotesi sovrannaturali. Un lavoro di ricostruzione storica impressionante per l'originale impostazione che oggi definiremmo "materialismo magico". Tra i molti temi trattati ci sono gli ectoplasmi prodotti dall'illusione ottica nota come "Spettro di Broken", l'automa a forma di Turco che giocava a scacchi, i "ritratti magici" realizzati per dare l'impressione che muovano gli occhi. A p. 125 descrive la "donna invisibile", illusione teatrale del 1800. Questo file restaurato da Mariano Tomatis č l'unico a presentare le tre (splendide) tavole finali complete.

J.Albert BRIGGS

Dinkum magic

J.Albert BRIGGS

Paper tearing made easy

V. BROCKMANN

Come si diventa prestigiatore. Metodo spiccio per eseguire con successo una serie di giuochi di prestigio, sorprendenti, senza studio nč spesa

Societa Editoriale Milanese, Milano 1923.

Prima edizione (1923) di un popolare libro di illusionismo di inizio Novecento, poi ripubblicato nel 1950 e nel 1963 dall'editore Bietti. La prefazione č firmata da W. Brockmann (con la W doppia). Dono alla Biblioteca Magica del Popolo di Davide Rubat Remond.

Angelo BROFFERIO

Il giocolatore

Il caleidoscopio, N. 17-18, 24 maggio 1846, pp. 150-152.

Un racconto di Angelo Brofferio su un illusionista.

Giuseppe Cesare Angelo BROFFERIO

Per lo spiritismo

Domenico Briola, Milano 1893.

Seconda edizione ampliata del libro in cui lo scienziato e saggista italiano Angelo Brofferio (1846-1894) argomenta - con una certa prolissitā - a favore dello spiritismo. Il lavoro presenta un'ampio apparato bibliografico, utile per inquadrare lo stato dell'arte sugli studi medianici alla fine del XIX secolo.

Maurice BROOKLYN

The amazing Mr. Rooklyn from London: watch his fingers

1940.
2123-2132 di 4452 documenti