ciclotimia

cos’è?

È un disturbo dell’umore. Chi ne soffre, vive frequenti sbalzi emotivi che alternano esaltazione e depressione. È una forma blanda di disturbo bipolare.

 

si può guarire?

No, ma offre svariate opportunità da non lasciarsi sfuggire: le fasi ipomaniacali portano rigogliosi spunti creativi e notevoli vantaggi sociali a chi ne soffre.

 

perché un blog?

Pur colpendo 1 individuo su 100, la ciclotimia è poco nota. Questo blog offre un contesto narrativo a supporto di chi si trova a gestire tale disturbo nel quotidiano.

 

Un elogio della malinconia

Domenica 15 aprile 2012 • Post di Eric G. Wilson

Eric G. Wilson è professore di inglese presso l’Università di Salem (North Carolina). Autore di svariati libri sulla indole melanconica, soffre di disturbo bipolare, una patologia di cui la ciclotimia è una forma leggera. Commentando il suo libro più famoso, Contro la felicità, Pier Francesco Borgia ha scritto: «Di felicità si può anche inaridire, mentre la melanconia, quella struggente inclinazione ad accettare la finitudine della bellezza, può soltanto innescare vivaci corticircuiti, tali da garantire un perenne stato di creatività e di capacità di ammirazione di tutto quanto ci circondi.»


La mia indole tende alla melanconia: uno stato che devo coltivare. Incoraggiando la mia natura intima, cerco di vivere secondo quella che vedo come la mia vocazione profonda. Certo, a volte è difficile seguire questa inclinazione, faticare nei campi della tristezza. Ma sento da qualche parte nel midollo delle ossa che sono nato per la melanconia. Se non mi attenessi a questa mia prerogativa, mi sentirei falso. La mia chiamata è alla terra confusa. [...]

Credo che a prescindere da quanto ci dichiariamo felici, abbiamo tutti provato questa fatica, questa tensione tra i nostri sentimenti oscuri e l’appello irritante del mondo lieto, luminoso e brillante. Siamo spossati dalla colpa che proviamo per i nostri animi melanconici. Vogliamo restare soli per poter rimuginare a piacimento. Lo vogliamo perché, quando proviamo questa preziosa confusione sulle cose dell’universo, ci sentiamo più vivi, più vitali. Sentiamo di essere con il mondo, con la sua impetuosa interazione di orribile e santo.

Si può fuggire dalla tristezza. Dalla tristezza si può trarre frutto. La sensazione di essere gettati in un mondo che non abbiamo fatto noi, di essere lacerati tra possibilità egualmente attraenti, l’angoscia cronica senza nessun motivo in particolare: se non scappiamo da queste situazioni in apparenza inevitabili, è probabile che ci venga il dubbio che questo senso di alienazione, questo limbo permanente, quest’inquietudine implacabile ci obblighino ad assumerci la responsabilità delle nostre individualità, a diventare per una volta autentici. Se ne conclude che la crisi è il crogiolo che brucia il superfluo e ci rivela la nostra essenza vitale.

Indugiare con i nostri vari straniamenti e le nostre sontuose paralisi e le nostre ansie nervose vuol dire giungere a una conclusione sorprendente: la melanconia ci mette in contatto con la nostra essenza fondamentale. Pensaci. Se sono triste e angosciato, non mi trovo a mio agio nel rapporto con gli oggetti e le persone che mi circondano. Mi agitano; le sento estranee. Mi guardo intorno in casa mia, per esempio. Vedo la lista della spesa, i volumi di Proust, il televisore, la foto di un amico. Ciascuna di queste cose è stranamente inaccessibile. Mi chiedo perché io me le sia procurate, che cosa ci facciano in casa mia. In altri momenti avrei potuto pensare che fossero parti integranti della mia vita. Adesso però, tutto di un colpo, mi paiono irrilevanti, come se volessero distogliermi da ciò che è più importante. Diventano insignificanti.

Disancorato da questi oggetti familiari, sono costretto a guardare in me stesso, nei miei più misteriosi recessi. Scrutandomi dentro mi rendo conto che sono in ultima analisi solo al mondo, che nessuno può vivere la mia vita per me: né mia moglie, né i miei genitori, né la mia cultura. In questo momento, spogliato da ciò che è familiare, raggiungo il massimo dell’intimità: io sono questa persona e non un’altra. Devo trovare le mie potenzialità uniche, i miei personali orizzonti. Sono io che devo vivere la mia vita e morire la mia morte. Nessun altro può farlo per me.

Mi allarmo. Lo so: sono un essere finito. Morirò. Le mie possibilità di vivere sono limitate. Ma proprio in questo frangente in cui mi sento circoscritto e confuso, mi è concessa un’opportunità d’oro, un invito supremo. Sono chiamato a immaginare le mie opportunità più peculiari, le mie potenzialità più proprie. Non ho che un breve attimo su questa terra. Farei bene a sfruttare al meglio questo mio tempo. Accettare la mia morte è un trauma che mi induce a vivere. Percepire la mia finitezza mi porta a immaginare infiniti orizzonti possibili.

È un paradosso, ma tenere un occhio rivolto alla morte mi fa entrare nella vita; sentirmi totalmente solo mi fa percepire la comunione con tutti gli esseri viventi. Soffrire un’angoscia inevitabile mi impone un trauma vitale. Ho capito che essere vivo vuol dire rendersi conto della magnifica polarità dell’universo. La vita cresce dalla morte e la morte dalla vita; la turbolenza genera strutture armoniose e l’ordine si dissolve in caos vibrante. Il cosmo è vario, confuso, intricato e contraddittorio. Di colpo non mi sento più come se stessi facendo un eterno zapping, schiacciando il pulsante ogni sera anche se ho già visto tutto quello che lampeggia sullo schermo. Al contrario, non so che cosa verrà dopo. Sono sul chi vive. Sono teso, incompleto e triste, ma sto cercando di immaginare poesie più belle del movimento silenzioso e subdolo degli squali e sinfonie più altisonanti del canto degli uccelli solitari nell’estate. Cerco di concepire un cosmo dal caos.

So che potrebbero sembrare pensieri malsani, ma non è questa l’intenzione. Sono idee che invece vorrebbero essere vitali, eccitanti, liberatorie. La morte quest’ottica non è solo declino o putrefazione o tomba. È un appello alla vita, una scossa elettrica che ci impone di esplorare, con vigore e intelligenza, le nostre probabilità e i nostri rischi.

Eric G. Wilson, «Contro la felicità», Guanda, Parma 2009.

 

← Dannata ciclotimia

Una mente inquieta (Kay Redfield Jam... →