Venerdì 14 febbraio 2025 alle h. 19 presso gli spazi di Cartiera in via Fossano 8 a Torino Loredana Lipperini e Mariano Tomatis dialogheranno su Il Segno del Comando, lo sceneggiato a cui hanno dedicato due libri omonimi – editi rispettivamente da Rai Libri (2024) e Le lettere scarlatte (2023).
Il Segno del Comando (Rai 1971) non è solo un racconto di mistero e atmosfere esoteriche, ma un’opera che intreccia i temi dell’identità, della memoria e del destino con una sorprendente modernità. A dialogare sulle sue molteplici sfaccettature saranno un’autrice e un autore che hanno affrontato l’opera con approcci complementari: Loredana Lipperini, che nel suo romanzo omonimo ha dato corpo letterario alla storia, e Mariano Tomatis, che nel suo saggio ha scomposto e analizzato i meccanismi narrativi e simbolici dello sceneggiato.
Se il romanzo di Lipperini restituisce la tensione, il ritmo e le emozioni dello sceneggiato, il saggio di Tomatis svela il sottile gioco illusionistico che regge la trama, evidenziando le tecniche di costruzione del mistero e della suspense. I due testi esplorano il ruolo della città eterna come labirinto narrativo: Lipperini ne fa un palcoscenico vivo, denso di presenze e atmosfere gotiche; Tomatis ne decifra il linguaggio, individuando le tracce storiche e i riferimenti alla tradizione esoterica. E mentre nel romanzo il tempo è una trappola che avvolge i personaggi, nel saggio diventa un elemento di riflessione sulla costruzione del racconto e sulle strategie con cui la narrazione gioca con il passato e il presente.
Prodotto com’è nei primi Anni Settanta, lo sceneggiato riproduce dinamiche tipiche del gotico classico, con figure femminili enigmatiche e seducenti. Il romanzo di Lipperini rielabora questi elementi con una sensibilità contemporanea, restituendo maggiore spessore alle donne, alle loro storie e motivazioni. Tomatis, dal canto suo, analizza come la storia impieghi i classici archetipi del femminile – la musa, la seduttrice, la dannata – per evocare il perturbante e mettere in crisi il protagonista maschile.
Insieme, i due libri restituiscono la magia e la profondità di un prodotto televisivo indimenticabile. La conversazione tra Lipperini e Tomatis offrirà uno sguardo inedito su un’opera che, a distanza di mezzo secolo, continua a catturare l’immaginazione collettiva, rivelando significati sempre nuovi.
Quando: Venerdì 14 febbraio 2025, ore 19
Dove: Cartiera, via Fossano 8, Torino
Con chi: Loredana Lipperini e Mariano Tomatis
Un’occasione unica per scoprire due modi diversi di rileggere un’opera cult: il romanzo che ne rielabora la trama e il saggio che ne svela i retroscena e i meccanismi narrativi.
Tutti i post sono distribuiti con Licenza Creative Commons BY-NC-SA 4.0