Biblioteca Magica del Popolo


Otto secoli di libri di magia ad accesso libero.
4521 documenti da leggere e scaricare.

Cerca un documento

Sostieni la Biblioteca!

Scovare nuovi libri, catalogarli e commentarli per consentirti di accedervi gratuitamente richiede un enorme impegno. Se vuoi sostenere questo progetto, considera l’idea di fare una donazione di qualunque importo usando questo pulsante:

581-590 di 4452 documenti

Lettre sur la baguette de Jacques Aymar

Mercure galant, Paris aprile 1693, pp. 262-294.

Lettera critica sulle capacità rabdomantiche del lionese Jacques Aymar.

Le voyage de Guibray, ou Les aventures des princes de B. et de C. Pièce comique avec l'histoire du fameux Barry de Filandre et d'Alison

1704.

Pièce comica che riporta in appendice (da p. 140) la storia del ciarlatano Barry de Filandre et d'Alison.

Lettre écrite aux Auteurs du Mercure sur la vûe extraordinaire d'une femme Portugaise

Mercure de France, Paris settembre 1725, pp. 2120-2125.

Primo riferimento al caso di Doña Pedegache, la donna con la vista ai raggi X. Questo documento è parte del dossier Pedegache.

Reponse au Mémoire envoyé à Lisbonne sur la femme à la vûe perçante

Mercure de France, Paris giugno 1728, pp. 1175-1177.

Secondo riferimento al caso di Doña Pedegache, la donna con la vista ai raggi X. Questo documento è parte del dossier Pedegache.

“[Doña Pedegache]”

Anonimo, Description de la Ville de Lisbonne, Pierre Praut Paris 1730, pp. 49-54.

Capitolo tratto dalla traduzione francese di un libro sulla città di Lisbona: cita Doña Pedegache, la donna con la vista a raggi X. Questo documento è parte del dossier Pedegache.

“Revue du livre Description de la Ville de Lisbonne, 1730”

Anonimo, Bibliothèque françoise, ou Histoire littéraire de la France, H. du Sauzet Amsterdam 1731, pp. 113-117.

Recensione del libro "Description de la Ville de Lisbonne" (1730): fa riferimento al caso di Doña Pedegache, la donna con la vista ai raggi X. Questo documento è parte del dossier Pedegache.

Fawkes' Apple-tree

The Gentleman's Magazine or Trader's monthly intelligencer, Vol. 1, Edward Cave, London febbraio 1731, p. 79.

Frammento da una cronaca di lunedì 15 febbraio 1731, racconta l'effetto magico presentato da [Isaac] Fawkes agli ambasciatori di Algeri: il mago fece fiorire un albero di mele, un secolo prima che Robert-Houdin presentasse lo stesso effetto magico con un albero di arance. Qui il testo: "The Algerine embassadors went to see Mr. Fawkes, who, at their request, shew'd them a prospect of Algier, and rais'd up an apple-tree with bore ripe apples in less than a minute's time, which most of the company tasted of."

Guyot, commis à la grande poste de Paris

Correspondance littéraire, philosophique et critique, gennaio 1770, pp. 444-445.

Articolo che critica la pubblicazione delle Nouvelles récréations physiques et mathématiques di Edmé-Gilles Guyot, accusando l'autore di aver svelato i trucchi utilizzati da Comus e Pelletier.

[Recensione delle Nuove ricreazioni matematiche di Edmé-Gilles Guyot]

Novelle letterarie, N. 19, Firenze 17 maggio 1770, pp. 298-300.

Recensione italiana della "Nuove ricreazioni matematiche" di Edmé-Gilles Guyot.

[Recensione delle Nuove ricreazioni matematiche di Edmé-Gilles Guyot]

Giornale de’ letterati, Vol. 3, Agostino Pizzorno, Pisa 1771.

Recensione italiana della "Nuove ricreazioni matematiche" di Edmé-Gilles Guyot.

581-590 di 4452 documenti