Il Libro di Soyga è uno strano trattato magico del Cinquecento composto da 36 tavole piene di lettere indecifrabili. Recentemente James A. Reeds ha scoperto la regola matematica con cui è stato compilato, a partire da 36 “parole magiche”. La stessa norma può essere usata per divertenti attività ludiche. Prima di leggere questo post, scopri qui la storia del libro e le regole per realizzarlo.

Nella prima puntata di questa serie abbiamo esplorato la possibilità di agire sul “seme” allo scopo di creare parole di senso compiuto in una tavola di Soyga; le conclusioni dell’analisi non erano entusiasmanti: la prima riga si mostrava poco docile e troppo rigida. Un terreno di gioco più promettente è la seconda colonna della tavola.

La seconda colonna

Supponiamo che io voglia scrivere la parola ZODIACO sulla seconda colonna. Per produrre la Z, la regola che definisce la prima riga mi suggerisce di utilizzare la I come seme.

La I, infatti, è sempre seguita dalla Z.

Sotto la Z voglio che compaia una O. Quale lettera dovrò utilizzare a sinistra perché – incrociata con la Z – “produca” una O?

La regola su rappresentata vale solo per la prima riga; chi realizzò le tavole utilizzò, probabilmente, una doppia ruota di Raimondo Lullo (1235-1316) come questa:

Le stesse frecce che compaiono a sinistra sono riprodotte a destra, ma poiché la corona azzurra della ruota di Lullo può girare, lo strumento circolare si può usare per “calcolare” con facilità le lettere di tutte le righe.

Se in alto ho una L e a sinistra una F, quale lettera dovrò scrivere nella casella con il bordo nero? Facendo ruotare la corona centrale in modo che la L coincida con la F esterna ottengo questa disposizione:

Poiché la freccia che parte dalla L finisce sulla N, questa è la lettera da scrivere nella casella.

Vero e proprio computer di cinque secoli fa, le ruote di Lullo qui rappresentate avrebbero consentito di determinare velocemente tutte le lettere di una tavola di Soyga!

Lo strumento può essere usato per risolvere il mio problema: quale lettera dovrò utilizzare a sinistra perché – incrociata con la Z – “produca” una O? La tecnica consiste nel ruotare la corona finché una delle frecce fisse sullo sfondo colleghi la Z alla O. La rotazione corretta è quella che allinea la Z e la N – dunque la lettera di sinistra deve essere quest’ultima:

Proseguendo in questo modo, riesco a produrre l’intera parola ZODIACO a partire dall’oscura “parola magica” INPHXFR:

Clicca qui per vedere la tavola completa.

Per iniziare a giocare, una sfida interessante è quella di trovare le parole magiche che producono le seguenti parole (cliccando su ognuna si accede alla tavola corrispondente, che riporta la soluzione sulla prima colonna): BACIAI BACIAMO BACIO BAGNAI BRODI BRONCIO CEDRI CEDRO CELAI CENAI CENSURIAMO CENSURO CIFRE CIPRIA COESIONE COLAI COLTA COLTI CONCEDIAMO CONCIAI CONCIAMO CONCIO CONCRETA CONCRETAI CONCRETI CONDIAMO CONDIRE CONSACRO CONSUETA CONSUETI CONSULTAI CONSULTI CONSUMIAMO CONSUMO CONTA CONTAGIO CONTAGIRI CONTAI CONTI CONTIAMO CREDIAMO CRESCE CRESCIUTA CRESCO CRESPO CRETA CRONACHE DIAMO DIFENDA DIFESA DIPENDIAMO DIPESA DIRTI ESAMI ESCHE ESCLAMIAMO ESCLAMO ESULA ESULTAI ESULTIAMO FENDIAMO FOLTA FONDAI FONDIAMO FRESCHE FRESCO FRODAI FRODIAMO FUCILAI FUMIAMO FURBA FURTI IODIO MIRIAMO MOLTA MOLTI MONACHE MONACO MONCHE MONCO MONDI MONETA MONTAGNA MONTAI MONTI MONTIAMO MULTA MUTAI MUTIAMO NAFTA NESPOLA ODIAI ODIAMO ONCIA TIFONE TIRIAMO ZODIACHE ZODIACO

Il gioco di cercare la parola più lunga che si possa produrre è meno semplice; le più lunghe che ho trovato finora sono le tre seguenti, di 12 lettere (ognuna seguita dalla parola magica corrispondente):

CENSURIAMOLA (SFTHFQXXRFQP)
CONCEDIAMOLA (SRMPFMHXRFQP)
CONSUMIAMOLA (SRMHFXQXRFQP)

Si può fare meglio?

Tutti i post sono distribuiti con Licenza Creative Commons BY-NC-SA 4.0