Il libro del giorno

“Ho visto Achille d’Angelo [...] dare cazzotti [...] a distanza. Escludo, almeno per quello che ho visto di persona, che le manifestazioni fossero truccate. O forse si trattava di trucchi che non conoscevo e che ancora oggi non riesco a spiegarmi”. Tony Binarelli risponde alle domande di Alberto Marcedone.

 Pergioco, N. 2, febbraio 1981.

Luci e ombre del Progetto Alpha *

“Progetto Alpha” è il nome di una burla organizzata da James Randi nel 1979 ai danni di un laboratorio di parapsicologia. Il laboratorio intendeva individuare individui dotati di capacità fuori dalla norma. Tra i molti volontari che si presentarono al laboratorio, due ventenni – Michael Edwards e Steve Shaw – superarono ogni prova: piegatura dei metalli, telecinesi, levitazione di oggetti, identificazione di nomi di oggetti nascosti. I due furono giudicati dotati di facoltà paranormali, ma in seguito James Randi rivelò che erano dei mistificatori. Quali sono i risvolti etici della burla? In questo lungo articolo Marcello Truzzi si interroga su limiti e aspetti poco chiari di uno degli episodi più importanti nella ricerca parapsicologica del Novecento.

 Marcello Truzzi, Reflections on Project Alpha: Scientific Experiment or Conjuror's Illusion?, The Zetetic Scholar, 1987.

* Questa è la segnalazione delle ore 7: torna tra un’ora per vederne un’altra.

Il progetto )BmP

L’idea di realizzare la Biblioteca magica del Popolo risale al 28 ottobre 2014, quando Mariano Tomatis è a Bologna con Wu Ming per assistere alla conferenza di Robert Darnton “Libraries, the Internet, and the Future of Books”. Lo storico statunitense illustra l’impegno speso per realizzare la Digital Public Library of America, portale che offre accesso libero e gratuito a migliaia di documenti disponibili in formato digitale.

Presentato a New York nel marzo 2015 in occasione di Magic Books, il progetto è dedicato ad Aaron Swartz, attivista sostenitore del libero accesso alle informazioni.

Tra i contributori più attivi c'è Mauro Ballesio. La traduzione in lingua spagnola è a cura di Inés la maga.

Oracolo interattivo Interroga la Sibilla Cusiana con la app sviluppata da Mariano Tomatis.

Mesmer La Biblioteca magica del Popolo nasce come sito di lavoro del Progetto Mesmer, il più ambizioso e impegnativo programma didattico sul mentalismo mai proposto in Italia.


Sostieni la Biblioteca!

Scovare nuovi libri, catalogarli e commentarli per consentirti di accedervi gratuitamente richiede un enorme impegno. Se vuoi sostenere questo progetto, considera l’idea di fare una donazione di qualunque importo usando questo pulsante:

Condividi anche tu!

Hai scritto un libro che vuoi rendere disponibile nella Biblioteca?
Vuoi condividere la scansione di un rarissimo documento magico (come ha fatto il Mentalista Darus qui) tratto dalla tua collezione?
Hai trovato un libro ad accesso libero che vuoi segnalare?
Contatta Mariano Tomatis!

Tutto il materiale di questo sito è distribuito con Licenza Creative Commons BY-NC-SA 4.0