Oggi raggiungo il castello di Vigoleno (PC) in compagnia di Francesco Busani per incontrare l’illusionista e storico della magia Riccardo Rampini, in arte Zadig. Il luogo è perfetto: tra queste mura vissero gli Scotti di Vigoleno e da un ramo della famiglia nacque il primo mentalista italiano.

Mariano Tomatis e Riccardo Rampini presso il Castello di Vigoleno (PC).

Nella seconda metà del Cinquecento Girolamo Scotto divenne famoso in tutta Europa per i suoi esperimenti di lettura del pensiero. Da anni Riccardo gira tra archivi e biblioteche di mezzo mondo per ricostruirne la vita e le gesta attraverso un’appassionante indagine che mi sono fatto raccontare nel corso di un’intervista. Ci ospita uno dei luoghi più insoliti d’Italia: il Museo degli Orsanti, un luogo che racconta la storia di artisti girovaghi che nell’Ottocento percorrevano le strade dell’Emilia Romagna mettendo in scena spettacoli che coinvolgevano orsi in carne e ossa. Riccardo è anche un abile prestigiatore e il curatore del sito Findacadabra.

Scarica da qui o riascolta qui sotto l’intervista di mezz’ora (29’05”) che gli ho fatto sulle magie mentali di Gerolamo Scotto e sul suo affascinante lavoro di ricerca nell’ambito illusionistico:

Mariano Tomatis e Riccardo Rampini presso il Museo degli Orsanti, Vigoleno (PC).

Mariano Tomatis e Riccardo Rampini presso il Museo degli Orsanti, Vigoleno (PC).

Ecco i principali temi dell’intervista (in ordine di apparizione):

Il castello di Vigoleno della famiglia degli Scotti / Gerolamo Scotto, illusionista del Cinquecento / “Il museo degli orsanti” di Vigoleno / Cercare in archivio i giochi di prestigio del passato / Le testimonianze da parte degli spettatori / Il primo mentalista della storia / Esperimenti telepatici nelle corti europee / Lo specchio magico che fece innamorare il Vescovo elettore di Colonia / L’uso dell’illusionismo a scopi politici / Il trucco della lettura di una busta chiusa, cinquecento anni prima di James Randi / Gerolamo Scotto, primo debunker italiano / Scotto mette in guardia l’imperatore Rodolfo II dai trucchi “alchimistici” di Edward Kelley / A Praga la parola “scotta” diventa sinonimo di ciarlatano / Dietro le quinte di una ricerca storica / I manuali di magia del 1584 nella Biblioteca Magica del Popolo / Findacadabra: una mappa mondiale di luoghi magici / Spilli nelle mappe geografiche, UFO e ortotenia, geometrie sacre / Carte da gioco e geometrie sacre: l’originale effetto magico di Riccardo Rampini / I giusti ingredienti per diventare mago.

Mariano Tomatis e Riccardo Rampini presso il Museo degli Orsanti, Vigoleno (PC).

Tutti i post sono distribuiti con Licenza Creative Commons BY-NC-SA 4.0