Domenica 28 giugno 2020 alle ore 16.30 prenderò parte al raduno online di Assokappa nella sessione dedicata al mentalismo.

Durante la mia mezz’ora presenterò un excursus storico che parte dal Medioevo e arriva ai giorni nostri. Filo conduttore: uno stupefacente metodo per forzare un oggetto (di quelli che stupiscono per primo chi li mette in scena), proposto nel 1975 da George Sands su The Pallbearers Review. Automatico e impromptu, il principio è stato usato nell’ambito di svariati effetti di cartomagia e mentalismo, da alcuni tra i migliori prestigiatori di tutti i tempi – come Bob Neale (2003), Juan Tamariz (2005) e Max Maven (2006).

Pochi sanno che le origini storiche del principio sono più affascinanti del principio stesso: il metodo, infatti, era stato impiegato nel Medioevo per realizzare un computer-oracolo a manovella; un marchingegno steampunk che neanche Dan Brown sarebbe riuscito a immaginare – da me presentato nel corso del primo episodio della webserie Mesmer in pillole.

Chi lo desidera potrà acquistare presso Assokappa una copia del libro che ho dedicato alla lezione: Il computer-oracolo medievale (Torino 2020).

Per saperne di più

• Vai alla pagina del raduno Assokappa.

• Vai alla scheda del libro.

Tutti i post sono distribuiti con Licenza Creative Commons BY-NC-SA 4.0